> CULTURA Responsabile
Settore Cultura Giorgio Burdese
Settori
Cultura
Una vita per l’arte
FIRENZE – Verrà presentata
martedì prossimo, 14 dicembre, la monografia dell’artista Mario Barbieri dal
titolo “Una vita per l’arte”. L’evento si terrà alle ore 17 a Villa
Arrivabene, sede del Quartiere2, Piazza Alberti 1/a Sala consiliare, e sarà
presentata dal presidente Gianluca Paolucci che dedicherà il suo intervento
a Mario Barbieri, uno dei protagonisti del fermento culturale a Firenze nel
secondo novecento; interverranno inoltre Corrado Marsan, critico d’arte,
Pier Francesco Listri, giornalista, Giuliano Borselli, presidente Compagni
del Paiolo, Giuliana Signorini, Vice Presidente Gruppo Donatello e Giorgio
Burdese, responsabile del settore Cultura dell’AICS provinciale di Firenze.
Le opere di Mario Barbieri sono pagine di storia, una storia passata,
presente e futura. Il suo è un discorso senza oscillazioni, racconta nelle
sue tele, la storia del suo, del nostro tempo; l’uomo nella suo voluta
dissacrazione. I fili spinati che trafiggono lo spazio dei suoi paesaggi,
dove l’uomo sembra non trovare posto nelle cementate città, evidenziano la
drammatica realtà di essere oggi uomini del duemila. Una tavolozza
volutamente semplificata, dove i toni si tingono interamente di blu,
presagio di una fine incombe come una grande nuvola sul destino
dell’uomo.8.12.2010
Cultura
FIRENZE – Si conclude questo
sabato, 4 dicembre, il Corso base di fotografia digitale organizzato dal
settore Cultura del Comitato Provinciale di Firenze dell’AICS, di cui è
coordinatore Giorgio Burdese. Le lezioni sono tenute da Giorgio Magini
esperto di fotografia digitale. L’evento si terrà presso lo Spazio della
Terza età del Parterre, piazza della Libertà 12, e nel corso della mattina
verranno tenute due relazioni. Il dott.Renato Pavolini, esperto di
fotografia, terrà una lezione sull’Estetica della Fotografia; il maestro
Mario Barbieri, parlerà invece sul tema “Luci e Ombre nelle arti visive”.
Alla fine degli interventi si svolgerà la cerimonia di consegna degli
attestati di partecipazione al corso da parte del presidente del Comitato
Provinciale di Firenze AICS, Carlo Alberto Calamandrei. Visto il successo
del primo corso, il settore Cultura dell’AICS provinciale organizza per il
mese di gennaio un altro corso base di fotografia digitale, tenuto sempre da
Giorgio Magini. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione,
le date e la eventuale adesione, è possibile rivolgersi a fotografiafirenze@gmail.com
, affiliata AICS. 1.12.2010
Franco Fari in mostra
Questo sabato, 27
novembre, alle ore 17 nella sede dell’AUEL al Parterre (Piazza della Libertà
12) si apre un nuovo ciclo espositivo dell’AICS provinciale di Firenze con
l’inaugurazione della mostra del pittore Franco Fari, intitolata “Fantasie
creative”, che rimarrà aperta per tutti gli appassionati fino al 12
dicembre. Le opere di Franco Fari testimoniano la continua gestazione di un
lavoro che coinvolge la disciplina del visivo, del razionale e
dell’emozionale. Con questi lavori corrisponde ancora a quell’”angoscia” del
fare tipicamente esistenziale, e il cui riscatto sembra qui in bilico tra
suggestioni visive di tipo strutturale e simbolico e un certo tipo di
identificazione di sé, forse perfino psicanalitica, negli intrecci e nelle
trame. Sensibilità, pulizia e una certa misura ritmica dello spaziare delle
forme, confermano l’itinerario del pittore, il cui esercizio non
precostituisce grandi risposte e grandi domane né facili incanti edonistici,
ma si prepone di pervenire a un modo non retorico di essere e di operare.
24.11.2010
CULTURA dall’Arte
alla Zeta
Dall’Arte alla Zeta, una associazione culturale con poco più di un anno di
vita che ha deciso di affiliarsi all’ AICS fiorentino dove Giorgio Burdese,
il coordinatore del Settore cultura, sta promuovendo la cultura giovanile
cittadina dandogli spazio, tempo e opportunità di libera espressione.
“
Il mio
ruolo – dice Valentina Zorzon, anima di questa nuova associazione – non si
limita solo ad accogliere tutti coloro che desiderano visitare i nostri
studi di via Del Palazzo Bruciato, ma favorisco il contatto tra gli artisti
stimolando le loro proposte creative per promuoverle all’interno del Gruppo.
“
ogni socio
– prosegue Valentina – è libero di avanzare proposte e di collaborare ai
programmi dell’associazione coerentemente con gli obiettivi che essa si è
posta”
le conferenze, i cineforum, le mostre sono aperte a tutti. Le visite guidate
e i corsi sono riservati ai soci.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare alle attività in programma
possono scrivere una mail a info@artezeta.org
Uno dei prossimi appuntamenti è una mostra di elaborati fotografici e
pittorici scaturiti dai corsi dell’associazione che si terrà dal 18 dicembre
al 9 gennaio all’interno dell’ArtSpace.
Sono già iniziate attività legate all’archeologia, alla “lettura” dell’opera
d’arte, a corsi di fotografia di video arte.
L’associazione promuove attività di studio, di ricerca e confronto con altre
associazioni culturali, enti sia pubblici che privati.
I giovani artisti che desiderano sviluppare il loro talento possono prendere
contatto con l’AICS affidandosi ai numerosi circoli culturali che ruotano
intorno a questo ente di promozione –
www.aicsfirenze.net - e intanto prendere visione degli scopi
e delle finalità dell’associazione visitando il sito
www.artezeta.org
Dall’Arte alla Zeta, una associazione culturale con poco più di un
anno di vita
favorisco il contatto tra gli artisti stimolando le loro proposte creative
per promuoverle all’interno del Gruppo. Sono già iniziate attività legate
all’archeologia, alla “lettura” dell’opera d’arte, a corsi di fotografia di
video arte.
mostra di elaborati fotografici e pittorici scaturiti dai corsi
dell’associazione che si terrà dal 18 dicembre al 9 gennaio all’interno
dell’ArtSpace.10.11.2010
AICS
Umanexximo
FIRENZE - Il settore cultura dell’AICS
provinciale di Firenze sta promovendo un’innovativa iniziativa rivolta agli
under35, nell’ambito di una serie di progetti che mirano a sviluppare e
diffondere una maggiore sensibilità artistico-culturale tra i giovani.
www.umaneXXImo.com è uno spazio gratuito
aperto ad artisti emergenti. Questo lo scopo principale dell’associazione di
cui Giorgio Burdese è il coordinatore. La tecnologia offre la possibilità di
una galleria d’arte in cui, finalmente, un giovane artista sconosciuto può
proporre il suo talento ad un pubblico che, se pur lontano nello spazio, è
vicino alla creazione artistica e ne prova l’emozione che questa suscita. La
Web Gallery ha origine dallo spirito di innovazione e contemporaneità del
gruppo culturale di UmaneXXImo – associazione affiliata AICS – che intende
valorizzare il giovane talento, la cultura della conoscenza, la sensibilità
e la ricerca.
Inoltre alla Web Gallery, aperta ai giovani
fino a 35 anni, si è aggiunta ultimamente ArtExpo dove altri artisti
potranno mostrare le loro opere. La Gallery virtuale non vuole essere di
esclusivo dominio dei propri iscritti, ma di tutti coloro che con le loro
opere (pittura, scultura, fotografia, comics, arte digitale, video arte,
design) vorranno arricchirla, e del pubblico che desidera visitarla. A
Valerio Giovannini e Duccio Magini dobbiamo il primo sforzo per la creazione
di questo progetto e di questa avventura che è appena iniziata e che già ha
suscitato curiosità ed interesse. Web Gallery e ArtExpo sono aperte al
dialogo, a commenti, consigli e suggerimenti per migliorare e costruire
insieme l’utopia sostenibile, per ogni informazione è possibile contattare
info@umaneXXImo.com).
3.11.2010
Archivio
L'AICS PER LA FESTA DELLA CREATIVITA'
L’AICS fiorentina ,alla
libreria con cucina “Cuculia” di Via dei Serragli, n.3/r ha realizzato da
venerdì 22 a domenica 24 Ottobre p.v. un set virtuale nel quale i visitatori
potranno effettuare gratuitamente una performance realizzata in un mondo
virtuale. La tecnologia fortemente innovativa è denominata blue scream
e viene utilizzata nei migliori studi cinematografici e di video negli Stati
Uniti ed anche in Italia. Hanno collaborato alla realizzazione l’A.C.
Dreamcommunication e la web gallery umaneXXImo di Firenze.
CORSO DI VIDEO ARTE A SESTO FIORENTINO
Il settore
Cultura dell’AICS di Firenze, di cui è responsabile Giorgio Burdese,
ha dato vita ad un Corso di Video Arte, che si terrà al Palazzo
Pretorio di Sesto Fiorentino (via Gramsci, 330) dal 18 maggio al 10
giugno. Docente del corso sarà Lorenzo Francesconi, laureato in
Scienze della Comunicazione, in Semiotica e Sociologia. La video
arte nasce dalla stretta interazione tra scienza e tecnologia, che
ha reso possibile introdurre nuovi elementi di ricerca per creare
nuove espressioni artistiche attraverso la realizzazione e
riproduzione di contenuti digitali. Un linguaggio in grado di
stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso la
manipolazione delle tecnologie, questa è video arte. Tra le finalità
del corso organizzato dall’AICS c’è l’analisi dei principi basilari
su cui si fonda la rivoluzione digitale degli anni ’90, la
definizione di Videoarte attraverso la sua storia e le diverse forme
espressive in cui si articola; fornire le nozioni fondamentali per
una conoscenza degli attuali sistemi operativi, ma soprattutto
incoraggiare i partecipanti all’effettuazione di un percorso
creativo. Le iscrizioni sono aperte, per ogni informazione si può
contattare la segreteria AICS di Firenze (viale Matteotti, 38) al
numero 055561172.
XII
RASSEGNA INTERNAZIONALE “VETRINA SCUOLE DI DANZA AICS
TEATRO VERDI – FIRENZE
Domenica 9 Maggio 2010
Rassegne spettacolo: pomeridiana h.16,00
serale h.21,00
Verrà conferito il Premio Internazionale “Willy Dal
Canto” alla FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA COMPAGNIA Ater Balletto Reggio
Emilia, diretto da Cristina Bozzolini. Segue esibizione della Compagnia.
Si esibiranno 28 Scuole di Danza – Informazioni
AICS FI 055/561172 – 055561173 – e mail firenze@aics.it
Costo biglietti: Interi 15 Euro – Ridotti 7 Euro (
ragazzi fino a 18 anni e tesserati AICS )- Prevendita BOX OFFICE del TEATRO
VERDI - Via Ghibellina 99 – Firenze Tel.055212320 – 0552396242 – Fax
055288417
ARTISTI PER IL MEYER NATALE
INSIEME
Mostra collettiva di pittura, grafica, scultura e poesia Soggetto
Libero Regolamento
CULTURA
Dal 29 novembre al 2 dicembre 2009 Salone
delle Compagnie
Istituto degli Innocenti di Firenze Piazza Ss
Annunziata
FIRENZE - Nella splendida cornice della sala AUEL al
Parterre, si svolgerà il 16 giugno alle 16 e 30, la cerimonia per
l’assegnazione dei premi ai finalisti della decima edizione del Premio
Letterario “Leonardo”. Il concorso letterario, organizzato dall’AICS
Provinciale di Firenze, in collaborazione con l’AUEL, ha come finalità
principali quelle di valorizzare, far nascere e promuovere le opere di nuovi
talenti giovani e meno giovani, poeti e poetesse dotati di buona qualità
espressiva.
La Giuria del Premio, composta da Anna Fontanelli, Paolo
Maggini, Rino Pavolini e Mario Barbieri, hanno conferito quest’anno l’ambito
premio, alla poetessa Maria Fichera, per la poesia “L’Assenza”.
Fuori concorso, a cura del critico – letterario Lia Bronzi,
un premio speciale della giuria, è stato riservato alla poetessa Giovanna
Ruà, per la sua “Ascesa” poetico-spirituale.
Al secondo posto ex equo verranno premiati: Alfredo
Chiaromonte, Rosanna Boddi Bronzi, Rosella Biagioni, Beatrice Bausi, Edj
Pier Battista, Maria Paola Cherubini, Valentina Campagnini, Luisa Puttini e
Lo Presti Emanuele.
Appuntamento il 16 giugno alle 16 e 30. Per l’occasione sarà
presente anche il Presidente del Comitato Provinciale dell’AICS, Carlo
Alberto Calamandrei.
SESTO FIORENTINO - Sta per iniziare la serie di incontri di
teatro organizzati dal comitato provinciale dell’AICS, al Palazzo Pretorio
di Sesto Fiorentino.
L’idea del Centro di Palazzo Pretorio è quella di creare un
luogo d’incontro, culturale e sociale, in grado di garantire
professionalità, progettualità e continuità nel tempo, in modo da risultare
un punto di riferimento ludico-creativo per tutti. Le proposte di attività
presentate dall’AICS avranno come obiettivi: la valorizzazione del gruppo,
lo sviluppo della socializzazione tra i membri partecipanti e la creazione
di un accogliente clima di cooperazione attiva e attenta. L’intenzione
dell’ente di promozione sportiva e culturale è quella di proporre anche
piccoli eventi artistici come letture, concerti, e mini convegni.
Gli incontri, organizzati da aprile a giugno, da Alessandro
Varrucciu, sono rivolti ai bambini, con due appuntamenti alla settimana, con
orario 17-18, e ai ragazzi, adulti e anziani, una vola alla settimana con
orario 17-19. L’AICS ha organizzato anche un programma di musica, rivolto ai
bambini dai sei ai dieci anni, con un’incontro settimanale, dalle 16 e 45
alle 18,00. Il 15 aprile Alessandro Varrucciu sarà presente a palazzo in
Palazzo Pretorio per chiarimenti ed illustrare l’iniziativa.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al responsabile del
settore Attività culturali dell’AICS, Willy Dal Canto, contattando il
Comitato Provinciale (tel. 055 561172).
9 Aprile 2009
AICS PALAZZO PRETORIO
L’AICS di Firenze organizza una serie di incontri di teatro
al Palazzo Pretorio di Sesto Fiorentino. I corsi, che si svolgeranno da
aprile a giugno, organizzati da Alessandro Vannucci, sono rivolti ai
bambini, con due incontri alla settimana, con orario 17-18, e ai ragazzi,
adulti e anziani, una vola alla settimana con orario 17-19. L’AICS ha
organizzato anche un corso di musica, per imparare a cantare in un coro,
rivolto ai bambini dai sei ai 10 anni: un’incontro settimanale, dalle 16 e
45 alle 18,00.
L’idea del Centro di Palazzo Pretorio è quella di creare un
luogo d’incontro, culturale e sociale, in grado di garantire
professionalità, progettualità e continuità nel tempo, in modo da risultare
un punto di riferimento ludico-creativo per tutti. Le proposte di attività
presentate dall’AICS avranno in comune la valorizzazione del gruppo, lo
sviluppo della socializzazione tra i membri partecipanti e la creazione di
un accogliente clima di cooperazione attiva e attenta. L’intenzione
dell’ente di promozione sportiva e culturale è quella di proporre anche
piccoli eventi artistici come letture, concerti, interventi in forma di mini
convegni dell’ ”International Foundation Erich Fromm”, associazione
scientifico-culturale. Il Centro di Palazzo Pretorio si propone inoltre di
attivarsi per instaurare collaborazioni con la scuola, con gli enti preposti
e le associazioni in modo da inserirsi in modo consapevole nel tessuto
sociale della società.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Willy Dal Canto,
responsabile del settore Attività culturali dell’AICS, telefonando al
Comitato Provinciale (tel. 055 561172)
La Rassegna “Vetrina di Scuole di danza AICS”
promossa dall’ AICS Provinciale di Firenze è ormai alla sua undicesima
edizione. La Rassegna ha motivazioni artistiche e culturali e l‘ intento
della manifestazione è quello di invitare scuole di danza ed allievi di
diversi metodi e stili, di livello professionale o semi-professionale, ad un
sereno confronto che aiuti a crescere attraverso l’ esperienza del
palcoscenico. Durante la serata verrà conferito il “Premio Internazionale
per la danza AICS” a Gailene Stock direttrice della “Royal Ballet School
5 Marzo 2009
X EDIZIONE PREMIO
LEONARDO (Concorso Letterario) Regolamento
FIRENZE - Il comitato provinciale dell’A.I.C.S.
promuove anche quest’anno insieme all’Auel, il Premio Leonardo. Il
concorso letterario, giunto quest’anno alla decima edizione, ha come
finalità principali quelle di valorizzare, far nascere e promuovere le
opere di nuovi talenti giovani e meno giovani, poeti e poetesse dotati
di buona qualità espressiva.
Ogni partecipante può inviare tre liriche
dattiloscritte, in quattro copie firmate, entro il 15 marzo, all’A.I.C.S.di
Firenze, (Viale Matteotti 28, 50132 Firenze). E’ riconosciuta piena
libertà di stile, le opere saranno valutate da una giuria composta da
Anna Fontanelli, Mario Barbieri, Rino Pavolini e Paolo Maggini. La
cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno presso la sede
dell’Auel. Per informazioni rivolgersi all’A.I.C.S. (tel. 055 561172).
22 Gennaio 2009
INIZIATIVA AICS “Con lo sport…impariamo l’italiano”
“Matuto
tayong magsalita ng italiano”, “invatam limba italiana”, “mesojme italisht”,
“aprendamos el italiano”. Il 5 febbraio prende il via “Con lo
sport…impariamo l’italiano”, un’iniziativa organizzata dal comitato
provinciale dell’A.I.C.S., in collaborazione con l’assessorato allo sport
della Provincia di Firenze, il Consiglio Stranieri del Comune di Firenze e
quello della Provincia.
Lo sport è da
sempre un momento importante di apprendimento: l’interessante iniziativa si
promozione sociale organizzata dall’A.I.C.S. è un’opportunità rivolta agli
stranieri per imparare una lingua difficile come l’italiano.
Chi desidera
partecipare potrà scegliere tra un corso di livello “elementare” di 30 ore,
le lezioni si terranno il lunedì ed il giovedì, e un corso “intermedio” di
24 ore, che si svolgeranno il martedì. Per informazioni ed iscrizioni è
necessario recarsi alla sede dell’A.I.C.S. di Firenze, in viale Matteotti 38
(tel. 055 561172), dove si svolgeranno i corsi.
15 Gennaio
2009
AICS – SUCCESSO INCONTRO DI DOMENICA SCORSA C’ERA UNA VOLTA…LO STADIO DI VIA
BELLINI
Grande successo per l’incontro di domenica “C’era una
volta…lo stadio di Via Bellini – da via Bellini, a Campo di Marte, a
Castello. Passato, presente e futuro di uno Stadio “Viola: campi sportivi,
spazi ricreativi, aree pubbliche”. La manifestazione non si è esaurita con
il solo dibattito pubblico ma è stata anche una giornata all’insegna dello
sport. Per l’occasione è stata chiusa via Bellini che è diventata sede di
incontri sportivi, con tavoli da ping pong, reti da tennis ed improvvisate
porte da calcio. Tanti i giovani, i meno giovani e gli adulti che hanno
voluto prendere in mano la racchetta dopo la bella dimostrazione delle
rappresentative di Tennistavolo e di Tennis dell’ A.I.C.S..
Un appuntamento, organizzato dal Circolo Pescetti di via
Bellini con il patrocinio del Quartiere 1, in collaborazione con il comitato
provinciale dell’A.I.C.S., l’A.V.I.S., Mukki Latte, Stile arreda e Coop
Pescetti, per parlare del mitico “Stadio di Via Bellini”, che dal ’22 al ‘31
ospitò la Fiorentina, per poi diventare rifugio antiaereo durante la seconda
guerra mondiale ed infine scomparire, nei primi anni ’50, sepolto
dall’espansione edilizia, dell’Artemio Franchi e del tanto discusso futuro
stadio di Castello.
Al dibattito,
concluso dal Presidente del Consiglio Regionale On. Riccardo Nencini, hanno
partecipato il presidente del Quartiere 2, Paolucci, l’architetto ed
urbanista Gianclaudio Papasogli Tacca, l’ingegnere Santi, il presidente del
Coni provinciale Paolo Ignesti, ed il consigliere comunale della commissione
urbanistica Alessandro Falciani e molto si è riflettuto sulle implicazioni
sociali ed urbanistiche delle tre strutture nonché sull’uso del territorio e
dell’ambiente per la migliore fruizione degli spazi pubblici.
27 Novembre 2008
Circolo
ricreativo e culturale “G.Pescetti” Via Bellini, 14 - Firenze Incontro
pubblico “C’era una volta … lo Stadio di via Bellini “
Domenica
23 novembre alle ore 11.00 organizzato dal Circolo “ G.Pescetti” di via
Bellini, si terrà nei locali della propria sede un incontro pubblico dal
tema “C’era una volta … lo Stadio di via Bellini - da via Bellini, a Campo
di Marte, a Castello. Passato, presente e futuro di uno Stadio “viola”:
campi sportivi, spazi ricreativi, aree pubbliche”.
Il
dibattito, a cui hanno assicurato la propria presenza i presidenti dei
Consigli di Quartiere 1 , 2 Stefano Marmugi e Gianluca Paolucci,
l’architetto e urbanista Gianclaudio Papasogli Tacca, l’ingegner Stefano
Santi, il Presidente del CONI provinciale Paolo Ignesti, l’amministratore
delegato della Fiorentina Sandro Mencucci ed esponenti del mondo politico
fiorentino come Pieraldo Ciucchi Consigliere regionale e il Consigliere
comunale della Commissione urbanistica Alessandro Falciani, vuole analizzare
le implicazioni sociali ed urbanistiche dei tre stadi che hanno ospitato e
ospiteranno la “Fiorentina”. Porterà il suo saluto e concluderà il dibattito
il Presidente del Consiglio regionale, On Riccardo Nencini.
Interverranno anche testimoni diretti di quello “Stadio di via Bellini” che,
inaugurato il 22 aprile del 1922, vide la squadra ottenere la promozione in
serie A nel campionato 1930/31 e passare quindi l’anno successivo
nell’attuale nuovo stadio e vincere la partita inaugurale con una rete del
mitico Petrone.
Nei locali
del Circolo sarà inoltre allestita una mostra di quadri a tema sportivo e
una rassegna di materiale documentario sul vecchio Stadio, le cui tribune in
cemento armato servirono da rifugio anti aereo durante la guerra e che nei
primi anni cinquanta fu sepolto dall’espansione
edilizia di quegli anni.
In
contemporanea, nella strada prospiciente, chiusa al traffico, si svolgeranno
dimostrazioni di giochi ed attività motorie per bambini, ragazzi ed adulti.
Verrà inoltre distribuito materiale informativo per una corretta condotta di
vita ed una sana alimentazione.
Il Circolo
ha voluto coinvolgere anche i giovani allievi delle scuole medie del
quartiere, ritenendo di dare l’opportunità ai ragazzi per una riflessione
sull’uso del territorio, dell’ambiente in cui vivono, studiano, giocano.
La
manifestazione ha il patrocinio del Quartiere 1, ed è organizzata in
collaborazione con A.V.I.S. Firenze, Comitato provinciale A.I.C.S., Mukki
latte, Stile arreda, e Cooperativa G.Pescetti
20 Novembre 2008
CULTURA – MOSTRA FILATELICA
Avrà come tema il lavoro la Mostra in
programma il 28, 29 e 30 novembre in occasione della Festa della Toscana
presso la Sala dell’Istituto degli Innocenti in piazza SS. Annunziata.
L’esposizione realizzata da Franco Baroncelli è organizzata dal Settore
cultura del Comitato Provinciale di Firenze A.I.C.S. con il responsabile
Willy Dal Canto, in collaborazione e con il patrocinio della Regione
Toscana. Il tema del lavoro sarà trattato attraverso l’esposizione di
pannelli riproducenti francobolli della serie filatelica stampata dalle
Poste Italiane nel 1950 denominata “Italia al lavoro”: 17 valori
corrispondenti ad altrettante attività artigianali, evidenziando con
dimostrazioni dal vivo le varie attività artigianali riprodotte.
Sempre per quanto concerne le attività
culturali promosse dall’A.I.C.S. di Firenze sono ancora aperte le iscrizioni
ai corsi di pittura che si terranno nella sede dell’Unione Artisti Associati
A.I.C.S in via Giacomini 28. Le varie lezioni, sulle principali tecniche
pittoriche, sono tenute dal Maestro Mario Barbieri, le cui opere sono
attualmente esposte nella Mostra “Caleidoscopio d’Immagini e Colori” al
Parterre. Per informazioni rivolgersi al Maestro Barbieri (tel. 055/
573617).
6 NOVEMBRE 2008
Caleidoscopio d’Immagini e Colori”
Verrà inaugurata sabato prossimo la
Mostra “Caleidoscopio d’Immagini e Colori” al Parterre. L’esposizione è
organizzata dall’A.I.C.S. di Firenze e dall’AUEL con il patrocinio del
Comune. Tanti gli artisti noti e meno noti che esporranno le loro creazioni
nella sala espositiva del Parterre.”Un “ensamble” collettivo che squarcia il
grigiore del tempo, con visioni poetiche sognanti, che tendono a un mondo
altro- è la presentazione della Mostra - Il segno è protagonista, con una
dinamica che introduce alla lettura di opere diverse, in un intreccio
esaltante di tante ispirazioni, che soltanto gli artisti sanno cogliere dal
profondo della loro spiritualità. Un patrimonio immaginario vissuto, la cui
rappresentazione diviene sempre più struggente: simboli. Metropoli,
campagne, particolari ingigantiti, tecniche disparate, la natura e l’artista
fusi dentro a tutto questo”. L’esposizione resterà aperta fino al 16
novembre con orario dalle 16 alle 18 e 30. L’appuntamento è per sabato alle
17,00.
30 OTTOBRE 2008
Corsi di Pittura
Sono aperte le
iscrizioni ai corsi di pittura che si terranno nella sede dell’Unione
Artisti Associati A.I.C.S in via Giacomini 28. Durante le lezioni verranno
approfondite tutte le principali tecniche pittoriche. Per informazioni
rivolgersi alla sede del Comitato Provinciale